Ci sono luoghi ancora capaci di stupirci che ancora ci parlano sottovoce della loro storia profonda e della gente che li ha vissuti.
Malga Col del Vento è uno di questi luoghi.

Malga Col del Vento è a Cesuna – Kan-Züne nella nostra antica lingua dei cimbri,
il dialetto di origine germanica che veniva parlato qui sull’Altopiano dei Sette Comuni.

Venite a trovarci
per un assaggio della nostra buona cucina,
per un bicchiere “de quel bon”,
per una camminata lungo sentieri antichi,
per guardare il tramonto,
per una passeggiata a cavallo,
o semplicemente per fare “quattro ciaccole”

Famiglia Sartori

Il Sogno di una famiglia

 

Una vita a contatto con la natura, la montagna e gli animali. Malga Col del Vento è prima di tutto il sogno della nostra famiglia, il sogno di riscoprire nella nostra vita le cose semplici e profonde di un tempo e di poter condividere con le persone che ci circondano le cose belle della nostra terra.

Una malga a due passi da Cesuna

 

Arrivare da noi è facile, e possiamo consigliarvi di farlo nel modo più dolce per vivere la motagna: a piedi, in bicicletta o magari con gli sci o le ciaspole, percorrendo gli antichi sentieri che collegano il Col del Vento a Cesuna o risalendo da Asiago la “Via del Vecchio Trenino”.

Nel cuore dell'Altopiano

 

Col del Vento si dice Bint Ekkele nella nostra antica lingua dei cimbri. Noi siamo qui, appena fuori dal paese, adagiati sopra un colle dove c’è sempre il vento e dal quale è possibile scorgere a tutto tondo tutta la dolcezza del paesaggio dell’Altopiano dei Sette Comuni.

Stefano

Stefano

è da sempre che sogno di fare il casaro

L’antico soprannome della mia famiglia è “Marcioro”. Ho fatto il corso di casaro a San Pietro di Feletto (TV) presso la Latteria Perenzin – ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELL’ARTE CASEARIA. Il mio sogno per il Col del Vento è proprio quello di fare il casaro. Malga Col del Vento torna ad essere un piccolo caseificio sempre aperto a tutti gli ospiti, con visite guidate e didattiche dedicate alla produzione del formaggio.

Roberta

Roberta

ti farò conoscere l'Altopiano in sella ai miei cavalli

Amo gli animali e la vita in libertà all’aria aperta. Ho conseguito il diploma di Accompagnatore Equestre dopo un lungo training al maneggio Appaloosa di Gallio, sull’Altopiano dei Sette Comuni. Al Col del Vento ci saranno anche Cheina e Olga, i due inseparabili cavalli della Famiglia Sartori dei quali vi racconterò la storia.

Nicole

Nicole

correremo a perdifiato sui pascoli del Col del Vento

Diplomata in agraria si sta specializzando nel settore equestre per ampliare l’offerta di Malga Col del Vento. Ma cavalcare per i pascoli dalla mattina alla sera, coccolare gli animali della fattoria, rotolarsi per i pendii dei prati … sono alcuni dei sogni di Nicole per il Col del Vento.

Marco

Marco

qui ogni nuovo giorno nasce una nuova avventura

Al Col del Vento Marco contribuisce portando dei suggerimenti per la gestione ristorativa ma c’è sempre tempo e spazio per scoprire ogni giorno qualcosa di nuovo, così, semplicemente, tra le meraviglie della natura.

Una malga tutta da vivere

Qui al Col del Vento tutto è semplice, genuino, spontaneo e naturale come un sorriso.

Vieni dove ti porta il vento

Malga Col Del Vento

Via Case Ranzolin Località Perghele
36010 CESUNA / KAN-ZÜNE
ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI

Contattaci

5 + 15 =

CHIAMA

PORTAMI

BOOKING