On the road to…

Con “Altopiano, ti sveliamo” oggi percorriamo uno degli itinerari più famosi dell’Altopiano dei Sette Comuni: la strada del trenino. Passa poco distante dalla nostra malga e vi permetterà di immergervi, in alcuni tratti, nel sottobosco, respirare quell’aria che sa di muschio e godere del fresco e dell’ombra dei maestosi alberi.
La strada del Trenino è un percorso ideale per chi vuole avere un primo contatto con l’Altopiano di Asiago: perfetta per famiglie, si percorre in Mountain bike, in parte su asfalto e in parte su sterrato leggero. Il suo nome è presto spiegato: il tracciato ricalca la vecchia strada del trenino che fino al 1955 portava persone e merci sull’Altopiano partendo dalla pianura.

strada trenino

E cinq, sei, sett’e’otto: i numeri della strada del trenino

  • Il percorso non presenta pendenze superiori al 3%.
  • La lunghezza è di 13 km.
  • Il dislivello positivo si aggira intorno ai 300 metri.
  • La quota massima raggiungibile è di 1100 metri.
  • Il tempo di percorrenza si aggira intorno alle 2 ore e mezza.

    trenino neve

Busi

Alle origini il percorso partiva da Piovene Rocchette, mentre ora conviene stabilire la partenza in località Ponte di Campiello (a causa di tratti non completamente sicuri). Si entra nel bosco fino a raggiungere Tresché Conca. Qui si attraversano due gallerie, di cui una illuminata, all’interno della quale un piccolo passaggio conduce a una sorta di grotta naturale, dove si possono intravedere formazioni calcaree. L’Altopiano è un terreno carsico: l’acqua scorre nel sottosuolo scavando grotte e creando caverne dette “busi”, meta di speleologi e fonte di ispirazione per molte leggende, come quella che vi abbiamo raccontato in questo articolo.

casetta strada treno

Show must go on

Si giunge presto alla frazione di Cesuna. Qui una tappa è d’obbligo nella nostra malga, dove potete ristorarvi con una fetta di torta e un caffè. Approfittate della pausa per una digressione di circa 1,5 km direzione monte Zovetto, dove è possibile visitare due cimiteri della Grande Guerra (quello Italo-austriaco e quello inglese). In Altopiano si contano 41 cimiteri di guerra in cui giacciono le spoglie di circa 49 mila militari, tra italiani, austriaci, inglesi e francesi.

Round finale

Proseguendo, il tracciato ritorna nel bosco con parti in trincea e parti su terrapieno. Nell’ultimo tratto di bosco, prima di arrivare alla frazione di Canove, è possibile osservare rari esemplari di pino silvestre e di abete rosso. Arrivati a Canove, in corrispondenza della vecchia stazione, è consigliata una sosta al Museo della Grande Guerra, di cui vi abbiamo parlato qui.
A lato del museo è posizionato un esemplare restaurato della “Vaca Mora”, la locomotiva che percorreva questo tragitto in anni passati.
Superato Canove, la strada punta verso Asiago con un tratto che offre una vista panoramica su prati e pascoli della parte centrale dell’Altopiano, nonché sulle montagne che lo circondano, tra le quali a nord si possono scorgere il monte Vezzena, il Portule e lo Zebio, e a sud il Zovetto, il Kaberlaba e l’Ekar.
L’itinerario si conclude in quella che fu la stazione capolinea del percorso, ora punto di informazioni turistiche.

ASIAGO - Stazione Ferroviaria

CALL

LOCATION

BOOKING