Come vestirsi in montagna per non soffrire il freddo
Pare di sentirla la nonna che, una volta aperta la porta di casa per uscire, ci urla “Ti sei coperto bene? Sei vestito a cipolla?”.
Il tema dell’outfit in montagna, poi, è sempre molto delicato… in tutte le stagioni: qual è l’abbigliamento ideale per il trekking estivo? Quali i capi migliori per affrontare una camminata in autunno? E quando iniziano le prime giornate tiepide, a marzo, con quali vestiti è meglio partire per l’escursione, consapevoli che a una certa altitudine è possibile ancora incontrare la neve?
Il segreto “del successo” sta in una “pianta bulbosa: la cipolla”.
Saggi i nostri anziani che ci hanno sempre indicato l’abbigliamento a strati per affrontare ogni situazione.
Team calorosi o team freddolosi, poco importa, la strategia per stare bene è quella di indossare diversi strati di tessuto per ricreare la percezione di benessere giusta al momento giusto.
E per affrontare queste fredde giornate? Ecco cosa non deve mancare:
INTIMO TERMICO
Una calzamaglia e una maglietta termica sono la base ideale da cui partire per mantenere il corpo caldo e asciutto.
FELPA
Quella in pile, fibra leggera e idrofuga, è la nostra preferita: morbida, avvolgente e traspirante, facilita i movimenti e mantiene il calore.
GIACCA
Il “guscio protettivo esterno”, quello a contatto con tutti gli agenti atmosferici. Noi la scegliamo confortevole, dalle elevate prestazioni e che sappia accompagnare con grazia i nostri movimenti, senza renderci dei robot.
PANTALONI
Per permettere al nostro corpo di lavorare in ottime condizioni, scegliamo pantaloni termici, elasticizzati (per favorire il movimento, sia esso di una ciaspolata, di un’escursione invernale, di una passeggiata tra le vie del centro…), traspiranti, idrorepellenti e antivento.
SCARPONI TECNICI
Da indossare sopra una calza tecnica che garantisca isolamento termico e che eviti l’eccessiva sudorazione. Gli scarponi, dal canto loro, devono essere comodi, assicurare una temperatura costante del piede ed evitare infiltrazioni d’acqua. Piede felice, corpo felice.
ACCESSORI
Ovvero sciarpa, berretto e/o paraorecchie e guanti per proteggere le estremità dal freddo. I guanti (amiamo particolarmente le muffole in poliestere con imbottitura calda) li scegliamo possibilmente impermeabili, così da giocare a palle di neve senza rischiare di ritrovarci le mani bagnate e ghiacciate.