La cinematografia dell’Altopiano dei Sette Comuni

I nostri consigli letterari vi sono piaciuti così tanto, che questa volta abbiamo deciso di passare… a quelli cinematografici. Cinefili (ma non solo) a rapporto! Le lunghe giornate invernali ci fanno venire voglia di divano, cioccolata calda e maratone di serie tv, ma anche di appassionanti capolavori girati sulle nostre montagne. Ecco cosa vi consigliamo per conoscere meglio il nostro Altopiano attraverso l’occhio della macchina da presa:

  1. Torneranno i prati

    Film del 2014, scritto e diretto da Ermanno Olmi, ambientato durante gli scontri del 1917 nelle trincee innevate sull’Altopiano dei Sette Comuni, territorio ben conosciuto dal regista, che qui abitava. La vita dei soldati è raccontata così, come un alternarsi di attese che impauriscono e di azioni improvvise e imprevedibili.

  2. Uomini contro

    Film del 1970, diretto da Francesco Rosi, con Gian Maria Volonté, tratto dal romanzo “Un anno sull’altipiano” di Emilio Lussu. Altopiano di Asiago, Monte Fior, anno 1916: inizialmente in mano italiana, il Monte viene lasciato cadere nelle mani dell’esercito austriaco. Qui si tocca con mano la follia della guerra.
    film

  3. I piccoli maestri

    Film del 1997, diretto da Daniele Lucchetti, con Stefano Accorsi, tratto dall’omonimo libro di Luigi Meneghello. Nell’autunno del 1943 alcuni studenti universitari vicentini decidono di opporsi all’invasione nazista unendosi a gruppi di partigiani sull’Altopiano dei Sette Comuni. Ma presto si rendono conto di essere tanto bravi sui libri quanto poco bravi a fare la guerra.

  4. Mario Rigoni Stern, dal ciclo “Ritratti”

    Brevi film-interviste di Carlo Mazzacurati con lo scopo di raccontare l’identità e l’opera di scrittori generalmente appartati, del calibro di Mario Rigoni Stern.
Non un vero e proprio film, quindi, ma una chiacchierata, quella con Mario Rigoni Stern, il primo di una serie di ritratti, ripresa nei casoni di Marcesina con Marco Paolini, l’intervistatore-guida.
    cinematografia

  5. I recuperanti

    Film per la tv del 1970, diretto da Ermanno Olmi. La sceneggiatura porta la firma dello stesso Olmi, di Tullio Kezich e di Mario Rigoni Stern. Siamo nel secondo dopoguerra, sull’Altopiano dei Sette Comuni, luogo in cui Gianni torna, dopo la campagna italiana di Russia, e intraprende il lavoro di recuperante di residui bellici della Grande Guerra sui monti per rivenderli. Una curiosità? Molti gli attori non professionisti coinvolti, originari del posto, tra cui il vecchio Du, interpretato da Antonio Lunardi detto Toni Mato, bisnonno di Stefano.

     

  6. Rasetle

    Documentario del 2015, per la regia dell’altopianese Paolo Francaro, montaggio di Andrea Vardi, musica di Cristiano Fracaro, voce di Pierangelo Tamiozzo. L’opera – il cui titolo, nell’antica lingua dei cimbri, significa “scricciolo” – accompagna a scoprire la vita sull’Altopiano dei Sette Comuni, quella che respira, ci guarda e si nasconde nei boschi.

CHIAMA

PORTAMI

BOOKING