Cucina Cimbra
E’ bello sperimentare nuove ricette legate al territorio.
Dopo il grande successo dei Gnocchi cimbri con crema formaggi del caseificio Pennar, gnocchi senza patate, con un impasto semplice di farina, acqua e uova che esprimono al palato un gusto straordinario.
Per continuare con le sperimentazioni abbiamo inserito in menù un secondo che parla sempre di antiche tradizioni.
Il piatto col del vento è formato da Tosella del caseificio Pennar, salame fresco e polenta tutto cotto alla brace.
Ho trovato molti ospiti che non avevano mai assaggiato il salame cotto alla brace e lo hanno considerato una prelibatezza.
Si è pensato di provare a cucinare la Tosella alla brace ed è risultata straordinaria.
Sul piatto la fetta di Tosella con la sua forma a mezza luna che ricorda le dolci forme del Lèmerle, il salame che rappresenta il sole che bacia la malga e la polenta che segna il vento che regolarmente tutti i primi pomeriggi soffia e che ha segnato il nome della zona.
A completamento del quadro culinario abbiamo inserito un misto funghi per dare una aggiunta di acidità e colore al piatto.
Non resta che passare qui alla malga col del vento ad assaggiare il nostro piatto.
Malga Col del Vento