Con SKYSCAPE, l’Altopiano dei Sette Comuni è sempre più vicino al cielo stellato
Si aggiunge un ulteriore tassello al progetto Skyscape, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020, di cui il Comune di Asiago è partner insieme a Cornedo all’Isarco (BZ), Talmassons (UD) e al Tiroler Umweltanwaltschaft, l’ente governativo austriaco volto alla difesa e alla tutela dell’ambiente.
“Look up at the stars”
Martedì 22 novembre scorso sono state inaugurate ad Asiago due aree attrezzate con supporti per telescopi e particolari sedute reclinate per l’osservazione del cielo. Queste sono collocate, rispettivamente, nei pressi del Museo dell’Acqua, in località Kaberlaba, e presso Malga Dosso di Sopra, in località Larici/Val Formica e il Sistema Solare in scala posto lungo il percorso “Da Asiago alle stelle”.
In cammino da Plutone al Sole
Il percorso parte dal Piazzale dello Stadio del Ghiaccio e giunge al Piazzale del Sacrario Militare, punto in cui si trova Plutone, il pianeta più distante dal Sole. Da qui, attraverso una strada sterrata che passa a lato del Sacrario, si raggiunge prima contrada Zocchi e successivamente contrada Pennar. Il sentiero permette infine di arrivare all’Osservatorio Astrofisico di Asiago dove si trova la riproduzione del Sole.
Astro-turismo
Il progetto Skyscape, nato ormai più di due anni fa, pone al centro della propria missione la salvaguardia del cielo buio, in quanto bene raro sempre più difficile da reperire nelle zone urbane a causa del crescente inquinamento luminoso.
È per questo, infatti, che l’obiettivo principale del progetto quello è di proteggere e valorizzare il patrimonio naturale e culturale dei territori interessati, attraverso una serie di azioni volte alla creazione di un prodotto turistico sostenibile e innovativo, legato all’osservazione del cielo: il cosiddetto astro-turismo. Il nuovo approccio scientifico si pone inoltre come scopo la destagionalizzazione turistica, che permette un flusso continuo di visitatori durante tutto l’arco dell’anno.