La Grande Guerra incontra Vaia

Un itinerario ad anello della lunghezza di circa 6 km che parte dalla frazione di Cesuna, nel Comune di Roana, e passa per la cima del Monte Lemerle. È il Percorso del Ricordo, recentemente realizzato per ricordare due eventi catastrofici che hanno colpito il territorio altopianese a distanza di un secolo l’uno dall’altro: La Grande Guerra (1918) e la tempesta Vaia (2018).

percorso vaia

Lungo il percorso, che inizia a Cesuna (si può lasciare l’auto nel parcheggio grande di Via Vecchia Stazione, vicino il palazzetto “Palaciclamino”, e seguire la strada asfaltata che porta in salita verso Val Magnaboschi, seguendo le indicazioni per Monte Lemerle), si trovano sei punti di interesse allestiti con opere artistiche create utilizzando il legno degli alberi caduti per la tempesta Vaia. Ogni tappa è corredata da una tabellonistica didattica – realizzata anch’essa con il legno di Vaia – che descrive l’importanza del luogo in cui ci si trova. Lungo il percorso sono presenti anche delle sedute artistiche realizzate da Marco Pangrazio assieme al collaboratore Giovanni Dal Sasso che permettono di sostare a riflettere.

legno Vaia

Il fronte di Vaia

Il percorso, realizzato con il progetto “Il Fronte di Vaia”, è accessibile a tutte le età, dura complessivamente 2,5 ore e il dislivello è pari a 201 metri. È consigliato indossare gli scarponi (in inverno meglio i ramponi, perché in alcuni tratti può esserci del ghiaccio).

Il percorso di commemorazione vuole diventare simbolo del rapporto inscindibile di integrazione tra ambiente e cultura che caratterizza la storia del Comune di Roana.

Durante la Grande Guerra, sulle montagne dell’Altopiano dei Sette Comuni, e in particolare nella zona in questione, si sono combattute battaglie di rilevanza storica. Proprio qui, sul monte Lemerle, il fronte italiano riuscì a fermare l’avanzata austroungarica conosciuta con il nome di Strafexpedition. Un secolo dopo, negli stessi territori, intensi fenomeni metereologici hanno provocato lo schianto di milioni di alberi, con conseguenze ancora sotto gli occhi di tutti.

Ecco, allora, che Il Fronte di Vaia vuole creare un luogo del ricordo, in particolare per le giovani generazioni, perché certi fatti non vengano ripetuti e dimenticati.

cesunaCredits foto: Comune di Roana

CHIAMA

PORTAMI

BOOKING