Bigoli neri con le sarde

Siamo in piena Quaresima e, in linea con il periodo cristiano e con la tradizione contadina, ci siamo cimentati nella preparazione dei bigoli con le sarde, un piatto che molti di voi hanno già potuto sperimentare e apprezzare.

bigoli

Un salto indietro nel tempo

Una volta, la campana “granda” delle chiese era solita annunciare la fine dell’allegra baldoria del periodo di carnevale e annunciare l’inizio della quaresima. Rintoccava alla mezzanotte tra il martedì grasso e il mercoledì delle ceneri per “calmare gli animi” e farli tornare al lavoro quotidiano.

Il mercoledì delle ceneri a Bassano del Grappa era in programma una passeggiata pomeridiana sui colli per smaltire le conseguenze dei giorni festosi, per programmare l’anno successivo, e per versare “la palanca”. Chi apparteneva alla “Compagnia della palanca” iniziava a versare, proprio il mercoledì di inizio Quaresima, una palanca alla settimana per “fare cassa” da spendere a carnevale dell’anno seguente. Questa passeggiata finiva, poi, nelle osterie dove, in osservanza al giorno di “magro”, lo spuntino prevedeva un piatto di baccalà o di aringhe sott’olio con salsa di verdura.

Bassanodg

La ricetta

In tutto il Veneto, in particolare nel vicentino, il mercoledì delle Ceneri, ma anche i venerdì di Quaresima, si è soliti mangiare i famosi “bigoli con le sardele” e il baccalà alla vicentina.
Qui la nostra ricetta dei bigoli con farina integrale.

Ingredienti (per 4 persone)

400 gr di bigoli con farina integrale
200 gr di cipolla bianca
80 gr di olio EVO
80 gr di sarde salate

Procedimento

Prepariamo un soffritto con cipolla tritata finemente e olio. Aggiungiamo le sarde pulite e facciamo cuocere il tutto per qualche minuto. Nel frattempo cuciniamo la pasta che, una volta scolata, facciamo saltare con un po’ di acqua di cottura nella padella con le sarde.
Una spolverata di prezzemolo, un bicchiere di Prosecco doc Cavazza e buon appetito!

 

CHIAMA

PORTAMI

BOOKING