
Tutti a tavola!
I pranzi e le cene
con i sapori genuini di una buona cucina di famiglia

Una fattoria di montagna
Dalla Mucca Burlina alla mitica Pecora di razza Foza, qui al Col del Vento
potrete scoprire la storia degli animali della vita rurale
che per secoli hanno accompagnato la gente di queste montagne.
Farete amicizia con gli abitanti della nostra piccola ma speciale fattoria,
potrete prendervi cura dei nostri animali, accarezzarli
e magari coccolarli con i vostri bambini;
perché siamo convinti che non ci sia niente di più bello
che scoprire le meraviglie della natura
se non attraverso il calore e il contatto.




Tutti a tavola! I pranzi e le cene con i sapori genuini di una buona cucina di famiglia
Polenta, Sopressa, Asiago di malga … qui al Col del Vento tutto è buono e genuino e tutte le nostre ricette seguono il lento tempo delle stagioni di montagna.
In primavera sarà il tempo delle erbe, delle minestre di Cumo, dei “radici” di Tarassaco,
in autunno quello dei funghi dei nostri boschi e l’inverno quello delle polente fumanti e dei sapori forti dei formaggi stagionati.
E ancora marmellate di “stropacui” e miele di tarassaco o di castagno per far festa ancora con i nostri squisiti formaggi.
E poi, chiedete al nostro Stefano (il capofamiglia) se non ha da parte per voi qualche “Barbusto”!





E poi c’è il “malgacaffè” del Col del Vento
Qui al Col del Vento ci piace stare insieme:
venite a trovarci anche per un caffè, per un goccio di quello buono
o anche semplicemente per fare “quattro ciacole” in compagnia dopo la vostra passeggiata del pomeriggio.




I sogni prendono forma: impariamo l’arte antica del casaro
Ebbene sì, l’Altopiano dei Sette Comuni è la “capitale del formaggio”
e dovete sapere che non esiste altro territorio lungo tutto l’arco alpino
con un patrimonio ricco come il nostro in termini di estensione dei pascoli d’alta quota e numero di malghe.
Il nostro Stefano Sartori “Marcioro” è un vero e proprio dottore del formaggio
e si è diplomato presso l’Accademia Internazionale di Arte Casearia.
Presto Malga Col del Vento tornerà ad essere un piccolo caseificio dove i nostri ospiti potranno scoprire passo dopo passo l’antica arte del fare il formaggio.
Dolci passeggiate: camminare, cavalcare, pedalare, ciaspolare, sciare, lungo antichi sentieri alla scoperta dell’Altopiano e delle sue leggende
L’Altopiano dei Sette Comuni è una montagna dolce, da percorrere e scoprire lungo una rete di percorsi secolari spesso contornati dalle “stoan platten”,
le lastre di pietra calcarea che venivano anticamente utilizzate per delimitare le proprietà e che servivano per contenere gli animali al pascolo.
Camminare lungo questi sentieri è un vero e proprio tuffo nella storia
che vi porterà a scoprire l’Altopiano e le leggende legate ai suoi posti più magici e misteriosi;
come ad esempio quelle dedicate alle grandi voragini carsiche che si aprono nel terreno, i “loch” in cimbro.
Fatevi accompagnare da noi del Col del Vento alla voragine del “Giacominerloch” nel territorio di Cesuna, vi racconteremo anche la sua leggenda.

Telefono +39 0424 64443
Via Case Ranzolin Località Perghele CESUNA / KAN-ZÜNE
ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI