Le erbe… in bicchiere
Sono numerose (si parla di oltre 300 esemplari) le piante officinali coltivate o spontanee nel nostro Bel Paese, preziose per produrre olii essenziali impiegati nella medicina, nell’alimentazione e nella cosmesi. Anche il nostro Altopiano dei Sette Comuni non si tira indietro in fatto di ricchezza di erbe officinali, il cui profumo è stato “annusato” da distillerie che ne hanno fatto le protagoniste dei propri elaborati. Ecco quanto vi serviamo in Malga Col del Vento:
KRANEBET, DISTILLERIA ROSSI D’ASIAGO
La distilleria Rossi d’Asiago è stata eretta nel 1868 a 1000 m s.l.m. per volere del farmacista Giovan Battista Rossi che, nella sua bottega, aveva iniziato a distillare elisir di erbe aromatiche raccolte nei boschi e nei pascoli dei dintorni per farne bevande e ricostituenti medicinali.
Tra tutte le ricette, la più famosa risale al 1929 ed è conosciuta con il nome di Kranebet, un liquore cristallino dal gusto secco ottenuto dalla distillazione di bacche di ginepro e altre erbe e radici alpine. Non è un caso che il suo titolo si rifaccia alla parola “kraneweta” (“grani amari” in cimbro), a identificare le bacche di ginepro locali che, nella bevanda, incontrano menta, genziana, coriandolo, assenzio, quassia. Il tocco di sciroppo di zucchero finale permette di alleggerire il gusto amaro. Lo proponiamo per la maggiore, a fine pasto, liscio o con ghiaccio, poiché rappresenta il vero gusto dell’Altopiano. Lì c’è tutto il nostro mondo.
AMARO ASIAGO, DISTILLERIA ROSSI D’ASIAGO
Sempre della distilleria Rossi d’Asiago serviamo anche l’Amaro Asiago, digestivo a base di infusi di erbe e radici: un tripudio di sapori di erbe e radici che arriva da una lunga esperienza nel campo dell’erboristeria.
All’occhio si presenta di un colore ambrato intenso, al naso giunge un intenso e complesso sentore di erbe e radici, al palato lascia una sensazione dolce-amara, con una nota predominante di genziana. C’è chi lo preferisce a temperatura ambiente, chi con ghiaccio da far tintinnare nel bicchiere.
GAZÜNT, realizzato per conto della Bassan Bernardo & Figli da una distilleria di Zanè
Gazünt è l’ultimo nato, in ordine cronologico, e richiama sempre il nostro amato Altopiano. È un liquore di 9 erbe e spezie che, oltre all’utilizzo come digestivo, si presta ad essere miscelato con bibite sodate rinfrescanti anche per conferire una nota erbacea a cocktail, aperitivi o after dinner. Rievoca lo “spirito di montagna”, grazie a un processo di lunga e lenta macerazione che permette di conservare le proprietà digestive e benefiche delle selezionate erbe aromatiche e che ricorda le tradizioni cimbre. All’occhio Gazünt appare limpido, dal tono ambra scuro. Al naso sa di erbe e spezie. Al palato risulta amaricante e il sapore è deciso e armonioso. Servito a 10° risulta delicato e piacevole.