VISITA DISTILLERIA E BIRRERIA
Per poter descrivere all’ospite un alimento bisogna sapere da dove proviene pertanto siamo andati a conoscere due realtà che proponiamo all’interno del nostro locale, le grappe della ditta Marzadro e le birre del Birrone.
Prodotti che forse non hanno bisogno di spiegazioni ma fa sempre piacere capire quali energie e passioni sono necessarie per arrivare a realizzare “quel prodotto” e per noi che stiamo dalla parte opposta del banco è importante conoscere per permetterci di proporre lo stesso prodotto, al nostro ospite, ma con una maggiore sicurezza.
Il mercoledì qui alla Malga Col del Vento abbiamo il nostro giorno di chiusura che regolarmente si passa a sistemare la burocrazia o a completare qualche lavoro nel locale.
Questa volta ci siamo presi del tempo per conoscere.
Partenza ore 8:00 direzione Nogaledo (TN) dopo aver attraversato l’altopiano di Folgaria siamo arrivati nella distilleria Marzadro dove ci attendevano Gigi e Maurizio – responsabili della ditta per la provincia di Vicenza, che ci anno presentato la famiglia Marzadro.
Persone semplici e genuine che con disponibilità ci hanno spiegato i processi produttivi, fatto visionare l’azienda nelle diverse parti dalla produzione, imbottigliamento, stoccaggio e invecchiamento.
Per pranzo siamo andati nell’agriturismo Madonna delle Vittorie, nuova entrata della famiglia Marzadro, localizzata ad Arco (TN) dove abbiamo assaggiato oltre al vino di produzione propria anche l’olio extravergine d’oliva Trentino D.O.C..
Un buon pranzo con prodotti dell’azienda semplici e gustosi e a seguire visita al frantoio con spiegazione del processo di produzione dell’olio extravergine d’oliva Trentino D.O.C..
Una mattinata molto interessante che ci ha permesso di imparare nuove cose legate al mondo alimentare.
Salutati gli amici della distilleria Marzadro ci siamo avviati verso Isola Vicentina (VI) per visitare il Birrone – birreria artigianale del vicentino.
Grazie all’amico Mirko Rigoni – SlowFood Altopiano 8 Comuni – 8 Komoinen – ci siamo aggregati al gruppo in visita alla birreria di Simone Dal Cortivo, personaggio caratteristico che già conoscevamo visto che proponiamo le sue birre nel nostro ristorante.
Interessantissima la presentazione della nascita del Birrone, narrata con passione da chi l’ha vissuta in prima persona, per poi analizzare l’evoluzione della birra artigianale italiana negli ultimi 20 anni e i primi birrifici artigianali.
Simone è Birraio dell’anno 2014 premio che nasce con l’intento di riconoscere il lavoro di un birraio svolto nel corso di un intero anno. A differenza dei classici riconoscimenti, non intende valutare la bontà di una birra in un preciso momento, ma piuttosto la bravura tecnica del birraio nel suo complesso, la sua filosofia, la costanza qualitativa dei suoi prodotti.
Anche la serata va concludendosi, passata in compagnia di belle persone, degustando dell’ottima birra del Birrone ma che ci permette di portare a casa una maggior consapevolezza dei prodotti che proponiamo, con la convinzione che con la passione abbinata ad un lavoro costante e di qualità ti porta ad ottenere dei grandi risultati.
Grazie a chi ci ha ospitato, un abbraccio dalla MalgaColdelVento
Malga Col del Vento