Il preludio del gusto

Avete presente che in ogni libro c’è una prefazione? Uno scritto – non particolarmente lungo – premesso al testo dell’opera, quasi a titolo di presentazione o di giustificazione? Il piatto del casaro è la prefazione della nostra cucina. È “entrare” nell’atmosfera di Malga Col del Vento e scoprirne già, attraverso un piatto, le atmosfere, i sapori, le potenzialità. È l’inizio di una bella storia.

Il piatto che piace a tutti

Ingredienti veraci, diretti, senza fronzoli. E buoni. Quel buono intenso, reale. Un piatto che già dal nome trasmette familiarità e semplicità.

Chi è il casaro? È quella figura che lavora il latte per creare formaggio e burro. Le sue mani e le sue braccia affondano nel caliero, girano il paiolo, rompono la cagliata, maneggiano le forme.

Nel nostro antipasto ci sono tutte queste immagini. Immagini che riaffiorano ad ogni boccone di Mezzano di Malga Carriola – del giro delle malghe di Caltrano – e uno squisito pecorino di Malga Slapeur – a Gallio, situata nel versante occidentale del Monte Fior -.

Accanto a loro la polenta ai ferri, realizzata con mais del Molino Casarotto di Creazzo. La presentiamo con la crosticina un po’ bruciacchiata e croccante che nasconde un cuore morbido e quasi sensuale, un bel po’ di fette di soppressa Bianca rosa di Malga Pian di Granezza, una realtà immersa tra pascoli e boschi incontaminati, e salame cotto alla brace, prodotto senza sale proprio per poterlo cucinare.

L’abbinamento perfetto

“La morte sua” è un bicchiere di vino bianco Soave Classico “Monte Majore” della cantina le Albare di Montecchio di Crosara (Vr), frutto di un’attenta scelta dei grappoli più buoni del vitigno Garganega, raccolti a mano a Monteforte d’Alpone (VR), terra del Soave. Dopo un breve periodo d’appassimento, fino ai primi di novembre, l’uva viene vinificata con passione da Stefano Posenato che oggi porta avanti il lavoro di bisnonno Adamo, nonno Umberto, papà Giovanni con lo stesso entusiasmo e la stessa cura, per produrre dei vini che profumano di amore per la terra, di rispetto dei cicli della natura e di storicità.

vino

CHIAMA

PORTAMI

BOOKING