Il patrimonio artistico e religioso transfrontaliero montano

Sono davvero infinite le possibilità che offre il nostro territorio. Ci sono cammini storici, ci sono cammini “astronomici”, ci sono cammini naturalistici, ci sono cammini spirituali, come quello che vi stiamo per presentare. È ormai giunto al termine il progetto interreg Italia-Austria “Look Up”, dedicato alla riscoperta del patrimonio artistico e religioso transfrontaliero in montagna, avviato nell’autunno 2019. Fra i partner, la congregazione delle suore Orsoline scm, il comune di Udine (lead partner) e, per il territorio austriaco, la Bildungshaus Osttirol e il Tourismusverband Osttirol.

Bressanvido_presentazione Romea Transumanza-Saliso e Guida cammini 2

Le nostre montagne

In particolare, per la congregazione delle suore Orsoline scm “Look Up” ha rappresentato una opportunità di rilancio progettuale legato alla spiritualità della montagna in chiave femminile, sviluppatosi soprattutto tra Bolzano Vicentino, Gallio ed Enego, sull’Altopiano dei Sette Comuni, in uno stretto legame con alcuni luoghi di vita della fondatrice, la venerabile Giovanna Meneghini.

Romea Strata, una deviazione

I quattro partner di progetto hanno portato avanti una ricerca socio-religiosa e culturale nei territori coinvolti dal progetto, mappando i quattro cammini realizzati e valorizzati per un turismo lento e sostenibile. È stato realizzato un volume che presenta i percorsi e i tanti punti di interesse spirituale, storico e artistico presenti lungo i cammini.

Guida ai cammini_Look Up
La congregazione delle Orsoline scm, in particolare, ha tracciato e mappato la Romea Transumanza-Saliso (diramazione della grande via Romea Strata) che, partendo dalla contrada Meneghini a Enego conduce a Vicenza. Il suo corso si snoda a partire dagli antichi tracciati delle vie armentarie romane (sviluppatesi tra il II sec. a.C. e il I sec. d.C. per il transito degli armenti ma anche di svariate merci, e in alcuni tratti ancora percorribili) e a partire dai percorsi della migrazione stagionale delle greggi, detta transumanza, una pratica ancora oggi viva. La stessa Giovanna Meneghini nacque a Bolzano Vicentino nel 1868, proprio durante la transumanza, con i genitori che stavano riportando le greggi verso Enego.

Due percorsi spirituali multimediali fruibili tramite app

A Gallio e a Bolzano Vicentino saranno disponibili due percorsi spirituali multimediali permanenti. Sarà sufficiente scaricare l’applicazione gratuita “LOOK UP – Interreg ITAT2048” da I-Tunes e Google-Play per smartphone e tablet, attraverso i QrCode installati in loco o cliccando qui.

QrCode APP Look UP ITAT2048
Il percorso audio “Ascolta i tuoi passi” conduce verso il santuario della Madonna del Buso a Gallio, accompagnati dalla voce della scrittrice Arianna Prevedello e dalle sue riflessioni. Il percorso audio “In cammino con Giovanna Meneghini” si svolge invece tra la piazza e la chiesa di Bolzano Vicentino, è stato curato da Enrico Zarpellon, e ripercorre la vicenda luminosa di umanità e santità della venerabile. Due esperienze personali di ascolto e di cammino, anche interiore, per continuare a guardare e camminare verso l’alto.

app Look Up preview

Bookcorner a Villa Giovanna

A Villa Giovanna, Gallio, inoltre, è stato inaugurato un bookcorner tematico aperto a tutti i pellegrini di passaggio. Insieme a una postazione di ricerca informatica, il bookcorner offrirà una nutrita selezione di volumi per tutte le età, in italiano tedesco e inglese, per scoperte e approfondimenti legati ai temi dei cammini, del pellegrinaggio e della spiritualità della montagna in chiave femminile. Cartine e mappe dei sentieri, storia e cultura in Altopiano, ecologia e albi illustrati, storie di donne e montagna, spiritualità, monti biblici e Terra Santa… insomma, un patrimonio tutto da scoprire!

 

CHIAMA

PORTAMI

BOOKING