On the road to…
Torna la nostra rubrica “Altopiano, ti sveliamo”. Oggi abbiamo deciso di portarvi con noi in un luogo “sacro” per il nostro Altopiano dei Sette Comuni, scrigno di eventi che hanno segnato la storia territoriale, nazionale e internazionale. A otto minuti di macchina dalla nostra malga, si raggiunge il Museo della Grande Guerra 1915 – 1918, uno dei più completi siti, a livello nazionale, del Primo conflitto mondiale.
In Via Roma, 60, a Canove di Roana, nella sede dell’ex stazione ferroviaria, si trova il museo del ’15-’18. Sul prato adiacente un vagone della Vaca Mora, la locomotiva a vapore che scalava l’Altopiano di Asiago, materiale bellico e un carro armato.
Sulla facciata la scritta Museo 1915 – 1918 realizzata con i resti delle bombe della guerra.
Per non dimenticare
Il museo è nato nel 1972, su richiesta di alcuni cittadini, con l’obiettivo di promuovere e diffondere l’esperienza – tragica e forte – della Grande Guerra per questa terra.
Oggi, all’interno, è possibile osservare numerosi oggetti bellici, documenti, materiale fotografico e testimonianze del funesto periodo.
Nelle teche si alternano armi, munizioni e granate, tra cui un proiettile da 420mm (il più grande calibro degli austro-ungarici in questa zona), alto 160 centimetri e contenente 70 chilogrammi di esplosivo (fonte: http://www.itinerarigrandeguerra.it).
L’umanità della guerra
Non solo materiale bellico, ma anche oggetti di “sopravvivenza” per la vita in trincea, quali fornelletti e pompe per acqua, slitte per gli spostamenti in montagna. E poi gli effetti personali dei soldati, come indumenti, suppellettili, decorazioni, documenti ufficiali, testimonianze personali, lettere e cartoline a familiari, fidanzate e mogli, piastrine di riconoscimento, medagliette votive, monete, pipe. Completano il quadro più di duemila fotografie e ritagli di testate giornalistiche dell’epoca.
La visita al Museo della Grande Guerra 1915 – 1918 è un tuffo in un periodo storico intenso che aiuta a far memoria di tutti coloro che si sacrificarono per ideali universali di pace, amore e prosperità.