On the road to…

In 30 minuti di strada, da Malga Col del Vento è possibile raggiungere il Museo Etnografico della Comunità di Foza, nell’omonimo paese. Lo abbiamo a cuore, perché – già a partire dal logo – racchiude preziose informazioni sulla pecora di Foza, di cui siamo grandi sostenitori. Se ben ricordate, ve ne abbiamo ampiamente parlato qui.

Da Municipio a Museo

Quello che è ora il Museo Etnografico della Comunità di Foza fu Municipio del paese a seguito della Grande Guerra. Dopo un periodo di abbandono, dal 2004 al 2009 è stato oggetto di un importante progetto di restauro e riqualificazione che lo ha trasformato in una sede di cultura.
All’interno il Museo presenta due sezioni: una dedicata alla Grande Guerra e una alla pastorizia.

La Guera Granda

Al secondo piano della sede museale si narrano le vicissitudini e le sofferenze degli abitanti di Foza e dei soldati all’avvicinarsi (e avvicendarsi) delle vicende belliche. Distruzioni, ricostruzioni, recuperi: questo il racconto che si delinea in un percorso che fa uso di strumenti tradizionali, come pannelli e schede descrittive, e contemporanei, come monitor e touch screen.

Pecora Foza

Da agosto 2013, al primo piano del museo la fa da padrone la Pecora Foza. L’allestimento permanente – e parte integrante del museo stesso – è stato pensato come un viaggio alla scoperta della pastorizia, l’attività che per secoli ha retto l’economia di Foza e dell’Altopiano tutto (la sua lana fece la fortuna dei lanifici del Pedemonte), documentata attraverso fotografie, scritti, oggetti. 18 sono i pannelli in plexiglas opalino, didattici e scenografici, collocati secondo una “modalità aerea” lungo le sale del museo. Una struttura nella struttura, quella architettonica, nella struttura, quella naturale. Tutto dialoga: il contenitore, il contenuto e la luce che filtra e crea un gioco di luci e ombre altamente suggestivo.
Grazie a questo museo si fa strada la consapevolezza che le complesse vicende (rischio estinzione) legate alla pastorizia sono intimamente legate all’identità di un territorio da valorizzare.

CHIAMA

PORTAMI

BOOKING