Storia e natura sul tracciato della Vaca Mora
Passa a poca distanza dalla nostra malga ed è sempre un piacere percorrerla. Parliamo della strada del trenino, percorso che siamo soliti attraversare a cavallo, in bici o a piedi.
La sua fama, la sua storia e la sua natura “lo precedono”, tanto da essere sempre più spesso scelto come méta di gite fuori porta.
LA CORSA
Non solo trekking, da 17 anni il percorso della vecchia ferrovia e della nota Vaca Mora viene “omaggiato” con “La corsa del trenino”, manifestazione non competitiva di corsa in montagna organizzata in collaborazione con le amministrazioni di Roana ed Asiago, l’associazione Carabinieri e le Pro Loco di Cesuna e Canove, che per il 2023 è in programma domenica 18 giugno. Anche per questa edizione si confermano le due distanze – 10K e 20K – con partenza e arrivo al Parco Millepini di Asiago.
10 K E 20 K
Il primo percorso (10K), con dislivello pari a 120 metri, è tracciato quasi integralmente su un’ex-ferrovia e mulattiere. 80% sterrato, da Asiago a Canove, in ferrovia fino alla finish line di Asiago.
Il secondo, con 271 m di dislivello, prevede di toccare anche Contrada Roncalto, Val Magnaboschi, Cesuna.
“TUFFO MONTANO” TRA SPORT E NATURA
Dalle 7.30 (con consegna pettorali e nuove iscrizioni) alle 12 (con le premiazioni) una vera e propria full immersion nella sportività sana e nell’ambiente naturale, in un momento Amarcord, ricordando i viaggi della Vaca Mora pianura-Altopiano e viceversa. La manifestazione avrà luogo con qualsiasi condizione meteorologica.
MERENDA MERITATA
Dettagli tecnici, regolamento, iscrizioni e categorie di premiazioni sono consultabili sul sito www.lacorsadeltrenino.it. Sportivi appassionati e partecipanti? Nel pomeriggio, se vorrete, vi aspettiamo in malga per una gustosa e ricaricante merenda con le torte fatte in casa da Roby e per un tempo rigenerante vista col del vento.