Dal Lago di Garda alla Foresta del Cansiglio a cavallo, a piedi, in mtb

Si chiama Via delle Prealpi, ed è un magnifico tour panoramico percorribile a cavallo, mountain bike e trekking attraverso l’anfiteatro naturale più bello d’Italia che dal Lago di Garda porta alla Foresta del Cansiglio, tra le province di Verona, Vicenza, Belluno, Treviso e Pordenone.

cavallo

12 percorsi

Dodici itinerari che si sviluppano su ampi sentieri e strade forestali:
C1: Il gran lago dal Monte Baldo (Monte Baldo)
C2: La Valpolicella Superiore (Valpolicella)
C3: Le Antiche Terre dei Cimbri (Lessinia)
C4: Grandi Alberi e Piccole Dolomiti (Recoaro)
C5: Le Fortificazioni del Toraro (Alte Valli Vicentine)
C6: L’Altopiano della Grande Guerra (Sette Comuni – Asiago)
C7: La Piana di Marcesina (Sette Comuni – Enego)
C8: Il Monte Sacro alla Patria (Grappa)
C9: Le malghe del Monte Cesen (Valdobbiadene)
C10: Le Dolomiti e La Val Belluna (Belluno)
C11: Dal Nevegal al Col Visentin (Alpago)
C12: La Foresta della Serenissima (Cansiglio)

Un’operazione che porta la firma di Regione del Veneto e che va ad esaltare, ancora una volta, la ricchezza ambientale e paesaggistica di questo territorio, ma anche la qualità delle sue produzioni tipiche. Un servizio offerto sicuramente agli amanti del cavallo, ma anche ai sempre più numerosi bikers ed escursionisti.
360 km di percorsi, 56 malghe e ristori, 42 noleggi e service, 70 strutture ricettive, 257 m s.l.m. l’altitudine minima (Caprino Veronese), 1757 m s.l.m. l’altitudine massima (Col Visentin). Sono solo alcuni dei numeri de “La Via delle Prealpi”.

via

I nostri consigli

Oggi vi consigliamo due itinerari che ci stanno particolarmente a cuore, e che arrivano a toccare il nostro amato Altopiano dei Sette Comuni.

C6: L’ALTOPIANO DELLA GRANDE GUERRA

Ovvero la storia tutt’attorno. Cimeli, fortificazioni, trincee e molte altre testimonianze concrete appartengono ancora oggi al paesaggio dell’Altopiano dei Sette Comuni e accompagnano l’escursionista in un tuffo nella storia passata.

Distanza: 31,0 Km
Altitudine minima: 980 m
Altitudine massima: 1359 m
Dislivello: 379 m
(fonte: La Via delle Prealpi)

Punto Tappa
Malga Col del Vento è inserita nel circuito come punto tappa per tutte le tipologie di escursionisti: biker, trekking ed equitazione.
In particolare siamo specializzati per dare assistenza come punto sosta per cavalli e cavalieri.
Qui, tra una visita al Museo della Grande Guerra e una salita al Sacrario militare del Leiten, una tappa ai cimiteri Inglesi, al museo storico militare Forte di Punta Corbin e una a Forte Interrotto, potete sostare nella nostra Malga, dove i vostri cavalli troveranno ristoro, e anche voi. Sempre da qui, poi, potete intraprendere il percorso 7 che andiamo a illustrarvi…

corbin

C7. I PASCOLI DI MARCESINA

La “Finlandia d’Italia”. Infiniti verdi pascoli si alternano a fitti boschi e torbiere. Questo paesaggio da “Far West” è la scelta perfetta per chi ama praticare trekking a cavallo.
Suggestivo d’estate, pazzesco d’inverno.

Lunghezza: 26,1 Km
Altitudine minima: 1.302 m
Altitudine massima: 1.503 m
Dislivello: 201 m
(fonte: La Via delle Prealpi)

Marcesina

I dodici tracciati ad anello si prestano per le escursioni giornaliere, ma esistono anche, per i cavalieri più esperti, dei corridoi di collegamento che offrono la possibilità di estendere la permanenza per più giorni sul territorio, lungo la direttrice Lago di Garda-Altopiano del Cansiglio.

CHIAMA

PORTAMI

BOOKING