Dal 30 luglio al 4 agosto 2021 la rassegna “Vaia e Grande Guerra”

Cinema e Ambiente: binomio indissolubile

Sull’Altopiano dei Sette Comuni la passione per il cinema incontra l’amore per l’ambiente. Tra fine luglio e i primi di agosto torna Asiago Film Festival, un evento che ha, come obiettivi, quello di proporre i migliori film e documentari naturalistici italiani e stranieri, e quello di promuovere la salvaguardia ambientale attraverso l’uso e la conoscenza del mezzo cinematografico. Accanto a questi scopi anche quello di promuovere la città di Asiago e le bellezze di tutto l’Altopiano, approfondendo i temi legati alla sua storia e alle tradizioni dei suoi abitanti.

Vaia e la Grande Guerra

Dal 30 luglio al 4 agosto 2021, Asiago Film Festival organizza una rassegna dedicata all’Altopiano, alla sua storia e, in particolare, a due importanti avvenimenti che l’hanno caratterizzata: la Grande Guerra e Vaia. Piazza Carli, il Forte Interrotto, l’Istituto Comprensivo di Asiago ospiteranno eventi che presenteranno al pubblico le tematiche della rassegna declinate in più sfumature.

Forte interrotto

4 opportunità

Quattro i format: le proiezioni, i laboratori NaturArt, l’aperitivo con l’autore e i concerti.

  • Proiezioni: saranno sette i film proiettati. 1918 – I giorni del coraggio, Uomini contro, Fango e Gloria, La matita rossa dedicata alla Grande Guerra, L’urlo di Vaia, La foresta ferita dedicati al tragico avvenimento dell’ottobre 2018, a cui si aggiunge Moline, il documentario di Paolo Fracaro che tratta l’amicizia tra un larice e una bambina.
  • Laboratori NaturArt: laboratori manuali semplici, ma divertenti, a tematica ambientale, pensati per bambini dai 5 ai 10 anni e differenziati in base all’età.
  • Aperitivo con l’autore: quattro appuntamenti sulla montagna realizzati in collaborazione con la Libreria Giunti di Asiago.
  • Concerti: momenti musicali a sé e di introduzione alle proiezioni tenuti dal “Coro Asiago”, fondato nel 1952 da un gruppo di amici della “schola cantorum” parrocchiale che decisero di ritrovarsi insieme per imparare i canti della S.A.T. di Trento, animati dalla passione per la montagna e per il canto, sostenuti dall’amicizia che si era creata tra loro. Il Coro ha rivolto recentemente la sua attenzione a nuovi aspetti del canto popolare, a quella che viene definita la “nuova coralità”, vista come possibilità di allargare i propri orizzonti, per cercare di arricchire il proprio bagaglio culturale e proporre anche altri tipi di musicalità oltre a quella della tradizione e degli eventi della Grande Guerra.Il programma è consultabile al sito https://www.asiagofilmfestival.it/

logo

Malga e Festival

Tra una proiezione e un concerto, tra un laboratorio e un aperitivo con l’autore potete passare da noi e ordinare un buon piatto Col del Vento, una fetta di torta Perghele, un piatto barbusto accompagnato da un boccale di birra artigianale e godervi la rilassate atmosfera che solo il nostro colle sa infondere.

CHIAMA

PORTAMI

BOOKING