Magiche atmosfere autunnali sull’Altopiano

È iniziata quella stagione che permette al nostro Altopiano dei Sette Comuni di mostrarsi nella sua veste più bella, in un tripudio di rossi sgargianti e di gialli intensi. La nostra montagna propone una serie di iniziative che “mettono in piazza” sfumature, sapori e atmosfere d’autunno.

autunno

Vèrben- Un Treno di Colori

Si parte con la terza edizione di “Vèrben- Un Treno di Colori”, un fine settimana – quello del 16 e 17 ottobre – organizzato dal Comune di Roana per celebrare l’autunno. Tra escursioni, giochi, laboratori, spettacoli itineranti, cibo e musica, Roana e le frazioni di Canove, Cesuna e Tresché Conca si animeranno di persone e vivaci colori. L’evento avrà luogo nell’incantevole e suggestivo scenario della Strada della Vecchia Ferrovia, meglio conosciuta come strada del Trenino, nella tratta Canove – Tresché Conca e nei centri delle frazioni sopracitate. Il trenino di Vèrben accompagnerà in un viaggio meraviglioso da una frazione all’altra, permettendo ai presenti di scoprire e immergersi in paesaggi dell’antico e storico percorso.

strada trenino

Gli appuntamenti

Ce n’è per tutti. Segnaliamo, tra gli altri, i laboratori “Daicheintrecemo”, “Biglietti&Origami”, “L’acchiappasogni”, “Gomitoliamo”, “Bake-Off Canove Edition” proposti entrambi i giorni, le passeggiate con l’asinello, il laboratorio “Candele dal profumo e colori d’autunno” con Cristina del Casòn delle Meraviglie, le escursioni guidate in notturna con lanterne organizzate da AsiagoGuide, l’aperitivo Vèrben in musica con il nostro Nik Valente e Marco Pandolfi, armonicista blues internazionale, a Cesuna, domenica 17 ottobre, alle ore 11.
Il programma completo è consultabile qui: https://bit.ly/3mz69Uj

Asiago Foliage

Da Verbèn ad Asiago Foliage. Il centro storico di Asiago ospiterà, sabato 23 e domenica 24 ottobre, il tradizionale evento stagionale che porta, già nel nome, il riferimento alla trasformazione della natura dopo l’estate.

Ma cosa significa foliage?

Vuol dire, letteralmente, “fogliame”. Descrive il fenomeno naturale che avviene negli alberi (e nei boschi) nel passaggio ad autunno inoltrato, quando le foglie si tingono di calde sfumature e il contesto brilla di colori accesi e carichi di emozioni.

foliage

Gli appuntamenti

Sono tante le iniziative per festeggiare l’autunno in questo fine settimana: dalle passeggiate alla scoperta degli alberi solitari (già a partire dalla serata di venerdì 22 ottobre) ai laboratori artistici e creativi per bambini (segnaliamo, in particolare, quello dedicato alla conoscenza della pecora di Foza, razza presente in Malga, in piazzetta degli Alpini), da momenti musicali ad assaggi di ingredienti tipici della stagione, da esposizioni artistiche e fotografiche a mostre e mercatini di prodotti agricoli, fiori e piante e di opere creative, tra cui “OPI SLEGAR MAARKET”, mercatino di opere dell’ingegno dei creativi altopianesi.
Il programma completo è consultabile qui: https://bit.ly/2YtKRPZ

Autunno in malga

Anche la nostra malga si sta trasformando: i prati e boschi che la incorniciano hanno già iniziato a indossare eleganti vesti aranciate, gialle e rosse. La nostra stufa è accesa, i piatti escono fumanti dalla cucina. Non mancano le cioccolate calde, le tisane, le grappette e il vin brulè a scaldare corpo e anima. Vi aspettiamo per coccolarvi!

autumn

CHIAMA

PORTAMI

BOOKING