Scoprire l’Altopiano dei Sette Comuni con i bambini

Voglia di una gita fuori porta in famiglia?! L’Altopiano dei Sette Comuni è family friendly: molte le attività che si possono fare con bambini al seguito… in tutte le stagioni. Qui ve ne proponiamo alcune:

1. La nostra malga

Iniziamo con un po’ di sana autoreferenzialità proponendovi un pranzo da noi, in esterna d’estate, vista Col del Vento, tra galli, pecore e cavalli; in interno, vista stufa e arredi di legno, nei mesi più freddi. Una piccola biblioteca rifornita terrà occupati anche i bimbi più vivaci, i nostri animali faranno loro compagnia e non mancano dei giochi per far passare meglio l’attesa del pranzo. Insomma, famiglie, siete le benvenute!

sala

2. Villaggio degli Gnomi

C’è un posto incantato nelle nostre montagne, è il Villaggio degli Gnomi, situato in località Kaberlaba, non molto distante dal centro di Asiago. Tra boschi d’abete e verdi pascoli, una passeggiata permette di entrare in una favola, alla scoperta del misterioso mondo degli Gnomi che qui vivono.
Non solo piccole creature dal cappello rosso e naso grosso, ma anche scivoli gonfiabili, tappeti elastici, giostre, altalene, macchinine elettriche, campetti da calcio, volley e basket, un percorso-vita attrezzato e un sentiero con cartelli didattici per inoltrarsi nella casa dei piccoli amici. Il Villaggio degli Gnomi riaprirà a maggio 2021, su prenotazione per gruppi e scolaresche.

Villaggio gnomi

3. Parco Millepini

Si trova accanto allo Stadio del ghiaccio (altra tappa imperdibile con i piccoli). Il Parco Millepini è l’area verde per eccellenza di Asiago, dove potersi rilassare, fare picnic, dar libero sfogo alla vivacità dei più piccoli grazie alle tante attrazioni presenti: dal parco giochi Monellandia al Tennis Club, dal MiniGolf Animato alla zona Jumping, fino ad arrivare alla stazione della Freccia Cimbra, il trenino turistico della città.

parco millepini

4. Trekking a portata di… piedini

Dal centro di Asiago in pochi minuti si raggiunge, attraverso una strada pedonale sterrata fiancheggiata da lastre in marmo (di epoca cimbra) e pioppi, il laghetto naturale Lumera. Panchine in legno per una pausa relax e tanti sassolini da far saltare nel lago in cui si specchia il paesaggio circostante, e il pomeriggio passa in un batter d’occhio.
Spostandosi, invece, verso Gallio si può scegliere di percorrere l’itinerario didattico-forestale della val di Nos. Due i percorsi ad anello tra cui scegliere: “la gestione del bosco”, ideale anche per passeggini, e “l’ecosistema del bosco”, più articolato e lungo. Entrambi comunque permettono di immergersi nell’incantevole bosco della val di Nos.

dire, fare, giocare

5. Laghetto di Roana

Conosciuto ai più, il laghetto di Roana vanta un Acropark mozzafiato. Il sistema di teleferiche passanti sopra il laghetto Lonaba trasmette sensazioni impagabili. Adatto a tutti, grazie ai 6 percorsi differenziati, Acropark propone anche camminate e visite guidate, lezioni di orienteering e arrampicata sportiva, nonché del sano relax sulla sponda opposta del laghetto, attrezzata con sdrai, ombrelloni e campo da beach volley.

acropark

CHIAMA

PORTAMI

BOOKING